Pseudonimo di
Raffaella Pelloni. Cantante, presentatrice televisiva e attrice
italiana. Già attrice teatrale accanto a Gino Cervi (
Processo di
famiglia di Fabbri,
Del vento tra i rami del sassofrasso di De
Obaldia) e cinematografica con Frank Sinatra (
Il colonnello von Ryan, 1965),
passò poi alla televisione per essere protagonista di importanti spettacoli
musicali e di varietà:
Milleluci, Canzonissima, Fantastico. La
popolarità della
C. toccò il culmine nel 1983 quando lo
spettacolo di intrattenimento da lei condotto,
Pronto Raffaella, ottenne
altissimi indici di gradimento. Tale successo la portò a sottoscrivere, dietro
un astronomico compenso, un contratto di esclusiva con la RAI della durata di
cinque anni. Nel 1987, però, in seguito a contrasti con l'amministrazione
della rete pubblica, passò a Canale 5. Sul network di Silvio Berlusconi non riuscì
a ripetere i passati successi, pur registrando una buona audience con
Raffaella Carrà Show (1988) e
Principe Azzurro (1989). Nel
1990 la show girl tornò a lavorare per la rete nazionale con un nuovo
programma intitolato
Raffaella, venerdì, sabato e domenica; sempre
per la RAI, nel 1991 condusse al fianco di Johnny Dorelli la dodicesima
edizione di
Fantastico. Trasferitasi a Madrid per lavorare alla
televisione spagnola, nel 1995 ritornò in Italia dove diede vita a un nuovo show
per la RAI,
Carràmba! che sorpresa, trasmissione coronata
da enorme successo e abbinata dal 1996-97 alla Lotteria Italia, cui seguì,
dal 1998 al 2002,
Carràmba che fortuna!. Nel 2001 la
C. presentò
il Festival di Sanremo, mentre nel 2004 il programma
Sogni e, nel 2006,
la trasmissione
Amore, dedicata alle adozioni a distanza. Molto amata
dal pubblico anche in veste di cantante, tra i suoi successi canori si ricordano
Tanti auguri, Ma che musica maestro!, Tuca tuca e
Rumore (n. Bellaria,
Forlì 1944).